Riflessi del tarantismo nella letteratura antica

Il malmantile ritrovato.JPG Il fenomeno del tarantismo nei secoli passati era talmente noto - sia a livello popolare in quanto il popolo lo praticava, sia tra gli intellettuali che lo osservavano e lo studiavano - da entrare a far parte del linguaggio comune e da essere soggetto di trattazione in molte opere creative. Qui di seguito propongo agli appassionati due esempi di quanto ho appena affermato.

LEGGI TUTTO

Ritorna il libro DANZARE COL RAGNO

Una buona notizia!
Ritorna il libro DANZARE COL RAGNO.
Dopo una "morte apparente" per esaurimento dell'edizione il libro torna a vivere grazie alla ristampa che in questi giorni è stata approntata.

LEGGI TUTTO

Mirolòja kài Erotikà - Teatro Argentina - Roma - Così la critica

(Da sinistra: Brizio Montinaro, Valentina Coladonato, Ivan Fedele)

Serata fantastica al teatro Argentina di Roma per la prima esecuzione di Morolòja kài erotikà. Obbiettivo raggiunto: la lingua greca del Salento ancora una volta ha risuonato mirabilmente nel più importante teatro della Capitale. L'interesse degli spettatori è stato enorme per i versi della poesia della nostra tradizione orale! Gli applausi infiniti.

LEGGI TUTTO

Pagine